24
dicembre
2019

Libero Quotidiano

Fotovoltaico Semplice, Claudia Pandolfi testimonial d'eccezione

Testimonial d'eccezione per il brand romano Fotovoltaico Semplice di Imc Holding, guidato dagli imprenditori Daniele Iudicone e Mauro Bianchi, da anni in prima linea per la diffusione della cosiddetta green economy. Il gruppo ha presentato come prima tra le supporter la star del grande e piccolo schermo Claudia Pandolfi, ambientalista di lunga data che ha recentemente realizzato un impianto con piscina da 18 kW e la cui popolarità contribuirà alla diffusione delle energie pulite nel nostro Paese.

28
novembre
2019

Fanpage

Come diventare travel blogger? Lo spiega Andrea Petroni nel suo nuovo libro

Quali sono gli step per diventare travel blogger ed emergere nel periglioso mare dei social? Ce lo spiega Andrea Petroni in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “Professione Travel Blogger”. Partito completamente da zero, Andrea è oggi riconosciuto come uno dei più influenti blogger d’Italia. Ecco quello che ci ha raccontato.


23
novembre
2019

Meteoweb

Le potenzialità del fotovoltaico tra risparmio in bolletta e tutela dell’ambiente

L’installazione dei pannelli fotovoltaici in ambito residenziale si rivela sempre più una scelta lungimirante, capace di coniugare i risparmi in bolletta con vantaggi sensibili sull’impatto ambientale.

15
novembre
2019

Agenda Viaggi

“PROFESSIONE TRAVEL BLOGGER”, QUANDO LA PASSIONE PER I VIAGGI DIVENTA UN LAVORO

L'autore ha discusso di come trasformare la propria passione per i viaggi in un lavoro vero e proprio insieme a Mariolina Simone, meglio nota con lo pseudonimo Lamario, conduttrice radiofonica sulle frequenze di Radio Capital.

12
novembre
2019

Corriere Innovazione

Barriere smart, dossi intelligenti e sensori: così aumenta la sicurezza stradale

Andromeda è il sistema innovativo inventato dall'azienda casertana Sma. ma ci sono anche i triangoli che proiettano il segnale a distanza e il grafene “anti-buche”.

10
novembre
2019

Ray Play

Intervista a Fabio Zavattaro su Babele Radio Uno

Il libro: “Tre donne e un vescovo” è il titolo della pubblicazione di Fabio Zavattaro edito da Dario Flaccovio Editore. Nel libro viene presentato un vescovo che dialoga con tre donne appartenenti a tre diverse realtà religiose in un dialogo alla pari per costruire ponti e non muri. Antonella Romano ha sentito l’autore.
Su RaiPlay radio.

04
novembre
2019

Il Denaro

Energia, boom delle rinnovabili: crescita del 50% nei prossimi 5 anni

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha rilasciato proprio in questi giorni il suo report annuale sulle energie rinnovabili , con analisi di mercato e previsioni di sviluppo che coprono il periodo 2019-2024.
Le previsioni del rapporto sono molto incoraggianti: nei prossimi cinque anni assisteremo ad un vero e proprio boom che porterà la capacità totale di energia da fonti rinnovabili fino al 50% in più su scala globale.
Gran parte di questa crescita coinvolgerà in modo particolare il fotovoltaico , destinato a decollare fino raggiungere quota 100 milioni di sistemi fotovoltaici sui tetti delle case e degli edifici commerciali di tutto il mondo.

04
novembre
2019

Start Up Italia

​ La dieta della startup: 10 regole per raggiungere le più alte prestazioni

Filippo Ongaro, il "medico degli astronauti", racconta in un libro il metodo che ambisce ad aiutare le persone a raggiungere benessere nella vita lavorativa e privata.

04
novembre
2019

GQ Italia

Cambiare vita in 8 settimane (copiando Samantha Cristoforetti)

Ashwagandha contro lo stress, allenarsi con i carboidrati, il giusto dosaggio di taurina: ecco come cambiare vita e diventare Soul Warriors. Seguendo Filippo Ongaro, il medico anti-aging degli astronauti.

30
ottobre
2019

Fruitbook Magazine

Uva italiana, il lato oscuro: fino a 19 pesticidi in un grappolo. L’inchiesta del Salvagente

La rivista Il Salvagente ha fatto analizzare 16 campioni di uva bianca da tavola acquistata presso supermercati, discount e negozi bio tra i più frequentati, per misurarne la food safety. L’uva acquistata in un discount svetta nella black list con record di fitofarmaci riscontrati: ben 10 fungicidi e 9 insetticidi. Ma anche gli altri grappoli analizzati, tutti rigorosamente made in Italy, presentano tracce di 5-7 trattamenti chimici differenti, seppur nei limiti di legge per quanto riguarda i residui ammessi. A preoccupare è soprattutto l’effetto cocktail, per un frutto molto diffuso sulle tavole degli italiani (380 mila tonnellate all’anno il consumo medio).