05 ottobre 2023
Nell'era digitale, dove la comunicazione è diventata un pilastro fondamentale del successo aziendale, è importante adottare strategie di pubbliche relazioni (PR) efficaci per ottenere visibilità e copertura mediatica.
Tuttavia, un errore comune commesso da molte aziende e professionisti delle PR è l'uso di pratiche invasive e insistenti, spesso assimilate allo spam, per cercare di ottenere una pubblicazione o una menzione da parte dei giornalisti.
In questo articolo, esploreremo quanto sia dannoso fare spam e avere un atteggiamento insistente con un giornalista, mettendo in evidenza gli effetti negativi che questa strategia può avere sulle relazioni aziendali e la reputazione professionale.
Il costo dello spam nelle relazioni con i giornalisti
- 1.Perdita di credibilità: il tentativo insistente di contattare un giornalista può danneggiare irreparabilmente la tua credibilità. I giornalisti cercano notizie e informazioni di valore per i loro lettori, non desiderano essere bombardati da e-mail o chiamate telefoniche invasive. Un approccio invasivo può far percepire l'azienda o il professionista come poco professionale o disperato.
- 2.Rischio di essere ignorati: gli inbox dei giornalisti sono spesso affollati e competitivi. Un'email o una chiamata troppo insistente rischia di essere ignorata o eliminata senza essere letta. Invece di ottenere l'attenzione desiderata, si rischia di finire nel dimenticatoio.
- 3.Danneggiamento della relazione: i giornalisti basano le loro relazioni su fiducia e rispetto reciproco. Un approccio insistente può compromettere gravemente questa relazione. È importante comprendere che i giornalisti sono professionisti e scadenze eccessivamente insistenti possono farli allontanare definitivamente dal tuo obiettivo.
- 4.Reputazione macchiata: l'uso di tattiche spam può danneggiare la reputazione dell'azienda o del tuo cliente nell'intera comunità dei media. I giornalisti condividono spesso esperienze negative tra di loro, e una cattiva reputazione può essere difficile da correggere.
- 5.Perdita di opportunità future: un rapporto con un giornalista dovrebbe essere a lungo termine e reciproco. Approcci invadenti possono chiudere le porte a opportunità future di collaborazione o copertura mediatica positiva.
Le migliori pratiche per relazioni di successo con i giornalisti
Ora che abbiamo esaminato gli effetti negativi dello spam e dell'atteggiamento insistente, è importante comprendere come costruire relazioni di successo con i giornalisti:
- 1.Ricerca approfondita: prima di contattare un giornalista, cerca di comprendere la sua area di interesse e le sue scadenze. Invia solo notizie pertinenti e rilevanti per il suo pubblico.
- 2.Personalizzazione: personalizza ogni messaggio o richiesta. Mostra che hai dedicato tempo a conoscere il lavoro del giornalista.
- 3.Rispetto delle scadenze: pispetta le scadenze dei giornalisti. La puntualità è cruciale per stabilire una buona reputazione.
- 4.Comunicazione rispettosa: mantieni un tono rispettoso e professionale nelle tue interazioni. Ricorda che il giornalista è una persona con un lavoro impegnativo.
- 5.Costruire relazioni a lungo termine: concentrati sulla costruzione di relazioni a lungo termine basate sulla fiducia reciproca, piuttosto che cercare una singola copertura mediatica.
Fare spam nel mondo della comunicazione è l’errore peggiore che puoi commettere
Fare spam e avere un atteggiamento insistente con i giornalisti è un errore costoso che può danneggiare gravemente la reputazione e le opportunità del tuo cliente.
Invece di cercare scorciatoie invasive, è essenziale investire tempo ed energie nella costruzione di relazioni di fiducia e nella creazione di contenuti di valore per i media.
Solo attraverso un approccio rispettoso e professionale si possono ottenere risultati duraturi e positivi nelle PR e nella comunicazione aziendale.